Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Terranova, fusione dei Comuni nel confronto tra identità locali e centralità |VIDEO

Riprende timidamente la discussione sull’ambizioso progetto di fusione (o unione) dei comuni di San Lorenzo del Vallo, Tarsia, Terranova da Sibari e Spezzano. Questa iniziativa, già presente in alcuni programmi elettorali dei centri coinvolti, sta suscitando dibattiti, divergenze e riflessioni sulla futura dinamica amministrativa e sulle identità di ciascuna comunità. Al centro della discussione si trova il sindaco di Terranova, Luigi Lirangi, il quale ha lanciato un appello al governatore Roberto Occhiuto per un confronto più ampio e partecipativo riguardo al processo di unificazione.

Lirangi sottolinea l’importanza di un approccio dal basso, basato sul confronto, la programmazione e la chiarezza riguardo agli aspetti fondamentali, specialmente in relazione ai bilanci, per garantire il successo di questa fusione. Fin dall’inizio, le divergenze sul piano programmatico hanno reso il processo complesso. I comuni coinvolti si sono trovati di fronte alla sfida di conciliare i propri obiettivi e priorità, cercando un terreno comune per garantire una futura cooperazione armoniosa. Uno degli aspetti dibattuti riguarda la questione della centralità di uno dei comuni (Spezzano) all’interno della nuova realtà amministrativa. Tale questione ha sollevato preoccupazioni riguardo all’equità delle decisioni e al rischio di un’eccessiva concentrazione di potere in un’unica località. «Il rispetto delle identità locali è un aspetto fondamentale,” sostiene il sindaco Lirangi. Ogni comunità coinvolta ha una storia e una cultura uniche, che devono essere preservate e valorizzate anche all’interno del nuovo comune». Tuttavia, Lirangi si mostra ottimista riguardo all’esito del processo di fusione o unione, affermando che, se pianificato con attenzione e nel rispetto delle singole peculiarità, non ci saranno problemi riguardo alla centralità di un comune rispetto agli altri. «L’importante è superare ogni forma di localismo e concentrarsi sul bene collettivo, mettendo da parte interessi personali per il bene comune», aggiunge il sindaco.

Oltre alle dinamiche interne ai comuni coinvolti, l’appello di Lirangi si estende anche alla Regione Calabria. Il sindaco di Terranova critica il provvedimento della Regione di avocare a sé la competenza riguardante le fusioni, temendo che ciò potrebbe escludere i consigli comunali dal processo decisionale. «È essenziale che i sindaci e gli amministratori locali siano ascoltati attentamente in questo processo, afferma l’amministratore. «Sono loro a conoscere a fondo le esigenze e le peculiarità dei rispettivi territori, e il loro contributo è fondamentale per garantire una fusione di successo e soddisfacente per tutti».

Il futuro dell’unione o della fusione dei comuni di San Lorenzo del Vallo, Tarsia, Terranova da Sibari e Spezzano è ancora incerto e aperto a molte incognite, ma l’appello del sindaco Lirangi rappresenta una chiamata all’unità e al dialogo, per costruire insieme una nuova realtà amministrativa che possa essere un modello di sviluppo e cooperazione nell’ambito del contesto regionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: