FRASCINETO (CS), 11 giugno 2025 – A dodici mesi esatti dal loro insediamento, il sindaco di Frascineto, Angelo Catapano, insieme al vice sindaco Angelo Prioli e all’assessore Gennaro De Paola, tracciano un primo bilancio dell’attività amministrativa. Un anno “intenso” che ha visto la concretizzazione di numerosi progetti, soprattutto sul fronte dei lavori pubblici e del rilancio culturale, con un’attenzione particolare anche alla gestione dei fondi e all’ambiente.
Lavori pubblici: tra efficientamento e messa in sicurezza
L’amministrazione Catapano ha puntato a consolidare le infrastrutture del comune. Tra i progetti completati spiccano l’efficientamento energetico e l’inaugurazione dell’Istituto comprensivo, la messa in sicurezza e riapertura delle pareti di arrampicata e importanti opere di manutenzione stradale su Via della Liberazione, Via Blumetti e Via Timpa del Crivo. È stato inoltre inaugurato il nuovo impianto di pubblica illuminazione di Via Ruga.
Diverse le opere in corso di progettazione o di prossima realizzazione: la mitigazione del rischio idrogeologico, i lavori di adeguamento sismico della sede comunale, gli interventi per la mitigazione del rischio incendi nelle aree boschive adiacenti il centro abitato e l’acquisto di un trattore per la pulizia delle aree verdi. A breve, partiranno i lavori per la lastricatura in pietra di Via Pollino e la realizzazione di un’area sosta camper vicino al Terminal Bus.
Nuovi fondi e progetti: digitalizzazione, mense e turismo
L’amministrazione si è dimostrata proattiva nell’intercettare nuovi finanziamenti. Sono stati ottenuti fondi per la digitalizzazione del Piano di Protezione Civile e la cartellonistica (€ 16.500), la riqualificazione delle mense scolastiche (€ 364.500), la creazione di aree pic-nic, campeggi e rifugi turistici (€ 95.000), misure a sostegno per le biblioteche (€ 52.140) e l’efficientamento energetico dei plessi comunali (circa € 130.000).
Cultura e inclusione: un anno di iniziative e scambi internazionali
Il settore della Cultura, sotto la guida della consigliera delegata Caterina Adduci e con la collaborazione della consigliera Elena Miranda, ha registrato un’intensa attività. Sono stati implementati progetti legati alla Legge 482/99 per la tutela delle minoranze linguistiche, impiegando sette unità per due annualità. Diciotto giovani sono stati coinvolti nei progetti di Servizio Civile Universale, e nove ragazzi hanno partecipato a un progetto Erasmus+ rivolto alle minoranze linguistiche a Siviglia. Sono in programma prossimi appuntamenti Erasmus+ in uscita (Belgio) e in accoglienza (Spagna-Romania-Italia), che coinvolgeranno altri quindici giovani di Frascineto.
Di particolare rilievo anche la firma di un protocollo d’intesa per la rete turistica dei Comuni, il successo di una giornata di screening per diabete e pressione e gli eventi sportivi che hanno visto la presenza della Fiaccola Olimpica di Roma 1960. L’organizzazione dell’estate 2024 e della Pasqua 2025 è stata curata dai consiglieri Andrea Zaccaro e Francesco Sancineto. La gestione oculata dei conti pubblici, curata dal consigliere Francesco Lo Prete, ha permesso di mantenere un equilibrio finanziario.
“Comune riciclone” e impegno ambientale
Un impegno costante è stato mantenuto nel settore ambientale, che dal 2016 ha permesso a Frascineto di ottenere il riconoscimento di “Comune riciclone” con oltre l’80% di raccolta differenziata.
“Tutto questo è frutto di un lavoro di squadra dell’intera compagine amministrativa e dell’apporto dell’apparato tecnico e amministrativo dell’ente”, ha dichiarato il sindaco Catapano. “Con l’entusiasmo di cui siamo animati, continueremo nel lavoro fin qui svolto per rendere Frascineto un polo culturale sempre più accogliente”.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |