Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un’altra occasione sprecata per restare in silenzio su ZES e sviste titaniche

«Ho letto con interesse l’intervento del senatore Rapani sulla politica portuale calabrese, ma se ne poteva anche fare a meno». Così il sindaco Flavio Stasi apre un nuovo affondo sulla gestione delle Zone Economiche Speciali, parlando senza giri di parole di “disastri” e “occasioni perdute”.

Nel mirino, la recente celebrazione del progetto di riqualificazione di una banchina del porto di Crotone: un’opera utile, secondo Stasi, ma sfruttata per distrarre l’attenzione dal vero problema, ovvero «lo spreco di oltre 30 milioni di euro causato dalla riforma della ZES voluta dal governo di centrodestra, che ha fatto saltare investimenti privati già pronti a partire».

ZES Unica: danni certi, benefici zero

Il sindaco ricorda che a oggi esiste un’autorizzazione ZES valida che consentirebbe di aprire subito il cantiere industriale sulle banchine 2, 3 e 4 del porto di Corigliano. Nessun ostacolo da parte del Comune, che si è limitato a segnalare “svista titaniche” nelle sedi opportune. Il nodo, per Stasi, è l’assenza di risorse pubbliche reali a supporto della ZES Unica, un modello che ha esteso le agevolazioni a tutto il Mezzogiorno, cancellando di fatto le condizioni di vantaggio per i territori che avevano già una progettualità in corso.

Porto dimenticato da trent’anni

Ma il problema è ancora più profondo. «Dal 1994 a oggi il nostro porto non ha mai avuto un Piano Regolatore – attacca Stasi – e questo spiega perché ogni dieci anni viene scelto per qualche progetto spot, dall’ecoballe al rigassificatore alla metallurgia pesante».

Solo nelle ultime settimane l’Autorità di Sistema ha avviato l’iter per il Documento di Programmazione e il Piano Regolatore Portuale. Tuttavia, secondo Stasi, la bozza per Corigliano-Rossano non prevede una vera destinazione d’uso delle banchine. «In pratica, si potrà fare tutto ovunque. Tradotto: non si farà niente».

Serve una strategia vera

«Come Comune – spiega – abbiamo idee chiare e stiamo lavorando a un Piano di investimenti con destinazioni precise per ogni banchina. Abbiamo anche avviato la progettazione della strada di collegamento tra il Porto e la zona industriale, assente in ogni altro piano».

Secondo il sindaco, è proprio la mancanza di indirizzi chiari a scoraggiare investimenti reali. «In trent’anni l’unico intervento concreto sul porto è stato il Mercato Ittico, realizzato dal Comune. Tutto il resto è fumo negli occhi».

“La politica nazionale si assuma le responsabilità”

Nell’ultima parte del suo intervento, Stasi lancia un messaggio chiaro a Roma. «Invece di giocare allo scaricabarile, chi ha responsabilità di governo dovrebbe preoccuparsi di colmare i ritardi storici sul porto di Corigliano-Rossano. Non bastano le luci e qualche intervento di facciata. Servono scelte serie e risorse vere».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: