San Gerolamo Penitente al Castello di Corigliano, racconto di Martino A. Rizzo

San Gerolamo Penitente appartiene a pieno titolo a quelle figure religiose che nella storia dell’arte sono state raffigurate molte volte in quanto la loro vita ha offerto agli artisti valide ispirazioni da trasformare in dipinti. San Gerolamo era un religioso di alta cultura, biblista, traduttore, teologo e monaco cristiano romano, visse tra il IV e […]

A Rossano ci fu un tempo, racconto di Martino A. Rizzo

Ci fu un tempo in cui a Rossano veniva don Helder Camara. Qualcuno si chiederà: e chi è? Don Helder Camara – racconta Oriana Fallaci in quel suo libro del 1977 “Intervista con la storia” che ha contribuito a formare tanti settantenni di oggi – è «un povero prete che è un principe della Chiesa, […]

Gli affreschi perduti di San Marco e della Panaghia a Rossano, racconto di Martino A. Rizzo

Nella chiesa rossanese di San Marco, dice Elena Di Fede, che «la sua finitura interna, interamente intonacata di bianco, e la totale perdita del ciclo pittorico appiattiscono ulteriormente lo slancio verticale interno. È parere di molti che quest’ultimo edificio sia stato sempre più trascurato e non abbia ricevuto le dovute attenzioni, sia dal punto di […]

Il vino della montagna di Rossano, racconto di Martino A. Rizzo

Fino agli anni ’50-’60 del secolo scorso, le colline di Rossano erano ricche di fiorenti vigneti. Percorrendo la strada che dal Traforo va verso la montagna, già dalla Pantasima si iniziavano a vedere i primi filari di viti che coprivano i pendii, almeno fino ad arrivare all’altitudine di circa settecento metri, quando cominciava la vegetazione […]

La montagna di Rossano e l’antico bar Orlando, racconto di Martino A. Rizzo

I cittadini di Corigliano Rossano che si recono in montagna devono per forza sottostare alla visione di quel complesso urbanistico degradato e pericolante che è l’antico “bar di Mastro Luigi Orlando”? Oppure l’Ente Pubblico può costringere il proprietario a intervenire e trovare una soluzione al fine di non lasciarlo così abbandonato danneggiando l’immagine pubblica di […]

Ho sognato la Piana dei Venti, racconto di Martino A. Rizzo

Questa notte ho sognato la Piana dei Venti, insomma anch’io nel mio piccolo posso dire: «I have a little dream». È importante però sottolineare l’aggettivo «little», piccolo, perché i grandi sogni possono nascere solo nella mente di un gigante come Martin Luther King o in quella di altri personaggi dello stesso livello che hanno lasciato […]

Le antiche Porte cittadine e le chiese di Rossano, racconto di Martino A. Rizzo

I viandanti che uscivano o che entravano dal paese dovevano trovare vicino alla porta cittadina un luogo sacro dove ritemprare lo spirito e, perché no, anche il fisico. In prossimità della porta dell’Acqua c’era la chiesa di San Michele Arcangelo di Condigno. All’ingresso del Portello, al Ciglio della Torre, c’era l’antica chiesa di San Sebastiano, […]

Le storiche auto da noleggio di Rossano, racconto di Martino A. Rizzo

Per molti anni, a Rossano le parole tassì e taxi erano sconosciute, al loro posto si utilizzava l’espressione “macchine a noleggio” e tutti capivano che ci si riferiva a quelle che stazionavano in Piazza Matteotti ad aspettare la clientela. Infatti, poiché la motorizzazione di massa arrivò a Rossano sul finire degli anni Sessanta, più tardi […]