Maggio dei libri. Al Laboratorio delle Donne il libro in vernacolo di Gemma Calabrò
Per Il MAGGIO DEI LIBRI 2024, Corigliano-Rossano una città che legge, l’associazione Mondiversi Ets organizza il suo terzo appuntamento con le presentazioni presso il LABORATORIO DELLE DONNE nel centro storico di Corigliano. Giovedì 16 maggio alle ore 18,30 verrà presentato il libro di Gemma Calabrò di filastrocche in vernacolo U tempə ciciulia – un sun […]
La Domenica delle Palme nella chiesa rossanese di San Nicola all’Ulivo, racconto di Martino A. Rizzo
Ci fu un tempo in cui durante la Domenica delle Palme nella chiesa di San Nicola all’Ulivo c’erano tanti fedeli arrivati con i ramoscelli d’ulivo da far benedire perché forte era il legame che univa quest’edificio sacro con le piante di ulivo, ricchezza di Rossano. Il de Rosis, nel suo “Cenno storico della Città di […]
Corigliano-Rossano si prepara ai tradizionali festeggiamenti in onore di San Giuseppe
CORIGLIANO ROSSANO. Corigliano-Rossano si prepara a vivere un fine settimana nel segno della più antica e rigorosa tradizione con i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Tra identità e memoria. Una tradizione che prima di essere legata alla figura dello sposo di Maria trova fondamento nei riti pagani di primavera. Dal quindicesimo secolo in poi […]
Polpette contadine nuova specialità del Piatto del Buon Ricordo: Barbieri sui media nazionali
ALTOMONTE. Il gorgoglio della salsa di pomodoro che si lascia andare a cottura lenta ed il profumo inconfondibile, che sa di domenica e di casa, che invade ed emoziona chiunque ne entri a contatto. Con le polpette contadine, nuova specialità del Piatto del Buon Ricordo incomincia il nuovo anno e prosegue l’impegno della Famiglia Barbieri: […]
Krustoli, melomakarona e lokma, racconto di Martino A. Rizzo
In ogni famiglia c’è una versione della ricetta per la preparazione dei crustoli. E così anche se la ricetta è unica c’è chi li fa più grandi, chi più piccoli, chi più scuri, chi li preferisce più duri, chi più dorati, chi meno mielosi. Comunque in qualsiasi modo lo si prepari il crustolo è sempre […]
‘a ‘nchianata ‘e ra Chiesa Ranna a Rossano, racconto di Martino A. Rizzo
Nel Centro Storico di Rossano la strada che da Piazza del Popolo conduce alla Cattedrale è la prova provata della vivacità che un tempo si respirava nella Città. Passandoci oggi, si ha difficoltà a credere che in quelle poche decine di metri potessero convivere tante attività commerciali e tante abitazioni, sintesi perfetta di un mondo […]
Un caso di femminicidio a Rossano del 1885, racconto di Martino A. Rizzo
Leggiamo e riportiamo dal Corriere della Sera del 17 maggio 1885. «Una donna onesta. Condannato a morte. Una causa gravissima – scrive il Piccolo di Napoli del 15 – si è discussa il 13 corrente dianzi alla nostra Corte di Cassazione. Un tal Renzo, agiato colono di Rossano, partito per l’America, lasciò la giovane moglie […]
Retake Rossano. Le domeniche di novembre fra i palazzi nobiliari e i vicoli con le botti e le cantine
Riscoprire la bellezza. È stata sempre questa la mission di questo gruppo che, pronto a rilanciare i prossimi appuntamenti, torna a dar vita al centro storico di Rossano. Non mancano le novità per la prossima stagione: Retake Rossano entra a far parte del circuito di Villa Labonia come Casa delle Associazioni e, in rete con […]
La sinagoga di Rossano, racconto di Martino A. Rizzo
Se si visita Pitigliano, nel grossetano, si può ammirare, ben conservato, il quartiere ebraico, vicino a una porta della città, con la sinagoga, i locali per il bagno mikveh, la cantina kasher, la stanza della conceria e tintoria, il forno delle azzime, il macello. A Rossano invece l’antico quartiere ebraico è andato distrutto a causa […]
I barbieri di Rossano, racconto di Martino A. Rizzo
Sul finire degli anni ’50 del secolo scorso, un bimbetto di 4-5 anni che abitava in via Umberto I, con un grembiulino lindo sul quale la mamma aveva ricamato le campanelle simbolo del Musichiere di Mario Riva, trasmissione che all’epoca andava per la maggiore, per farsi accorciare i capelli, si recava da solo verso […]